Quaranta anni fa un filosofo e giornalista, Saverio Tutino, ha fatto conoscere in Italia realtà storiche non presenti nei libri di storia, attraverso un’idea a dir poco stravagante ma che, nel tempo, ha costituito la vera storia degli italiani: raccogliere i diari della gente comune e conservarli in un paesino della Val Tiberina. Oggi, presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, sono raccolti più di diecimila diari, il triplo della popolazione di Pieve.
Per leggere la recensione pubblicata sul sito di Leggere:tutti, CLICCATE QUI .
È stata inaugurata la 19^ edizione del corso della Scuola Librai Italiani, la scuola di Alta Formazione che forma librai qualificati, creando i presupposti per il rinnovamento e l’allargamento del mercato libraio italiano.
E' disponibile il numero di APRILE 2025 della rivista Leggere:tutti. Immergiamoci in suggestioni, consigli e riflessioni, con un focus sulla cura di sé, che non passa solo attraverso il corpo, ma percorre lo spirito e il mondo interiore. Tutto può essere “medicina”: l’arte, la scrittura, la musica, la meditazione e il rispetto per gli altri, che oggi, più che mai, ci deve far riflettere.
Per la mia rubrica Librerie in vetrina, intervista a Francesca Chiappalone, curatrice della libreria Mannaggia di Perugia.
Troppo spesso rimaniamo senza parole: cerchiamo quelle giuste!
E' disponibile il numero di MARZO 2025 della rivista Leggere:tutti. In questo numero si parlerà delle voci in crescita dell'editoria femminile. Per la rubrica Librerie in vetrina, intervista a Monica Lavopa, curatrice della libreria Il Melograno di Torino, da oggi disponibile alla rivendita della rivista Leggere:tutti