Martedì, 18 Marzo 2025
Scrivimi...              

Questa è un prezioso suggerimento di Paola Vassalli, operatrice culturale di altissimo livello che ci ricorda la bellezza dell'infanzia a qualsiasi età. Ecco il suo ultimo libro, ABC delle figure nei libri per ragazzi, per assaporare una volta in più il ricordo dei libri illustrati per bambini.

Per leggere la mia recensione sul sito web della rivista Leggere:tutti, CLICCARE QUI .

Dobbiamo imparare a perdonare, questo sì, ma quando possiamo, perdonando, dobbiamo anche impedire che al male, segua altro male.”.

É la storia di Giovanni e Santino, due coetanei, amici da sempre che vivono in un piccolo paese siciliano, con grandi sogni da realizzare. Le loro madri faranno di tutto affinché i figli possano ottenere il massimo dalle loro scelte di vita, pur trovandosi, alla fine, in storie complicate e pericolose. Per leggere la recensione di questo libro di Simonetta Agnello Hornby, CLICCARE QUI .

Che cosa hanno in comune Grazia Deledda e Amélie Nothomb? Apparentemente nulla, cento anni dividono le loro vite ma entrambe scrivono attualizzando i loro pensieri alle loro epoche di vita. Entrambe risultano originali nella scrittura e nei contenuti dei loro libri, ma soprattutto non si risparmiano nell'esprimere le loro idee liberamente, anche se contrastano con quelle della loro generazione. Se si legge l'una si può leggere anche l'altra e ciascuna stupirà per la modernità dei propri scritti.

Quando dei buoni libri propongono storie vere, anche se in parte romanzate ma con autentici riferimenti storici, la lettura si fa viva e coinvolgente. E' il caso dei questi tre libri, non a caso con scrittura al femminile, grazie ai quali si conoscono nuove vicende storiche che sui libri di storia non si possono trovare.

Una saga familiare ad inizio 900, quella di Tomaso Mazzeo, che vive tra tante difficoltà, sopravvivendo al terribile terremoto del 1908 a Messina. L'autrice Elena Magnani arricchisce i racconti familiari di cui è depositaria, con un romanzo profondo e coinvolgente. Per leggere la recensione sul sito della rivista Leggere:tutti, CLICCARE QUI .


© Tutti i diritti riservati - Copyright 2025
Blog Ufficiale di Loredana Simonetti
Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 2001.
L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Blog e forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog stesso.
Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscono dei link alle risorse qui contenute

Powered by 

Search