“La memoria è la macina del tempo, lo trita e ritrita, lo deforma e adatta alle necessità della coscienza, prigioniera del presente.”
Andrea Molesini nel suo libro “Dove un’ombra sconsolata mi cerca”, si abbandona “alla melodia ascoltata e perduta nella laguna della sua infanzia”, attraverso racconti di storie partigiane ascoltate da bambino nella sua famiglia.
E' stato un boom editoriale: uscito da soli quindici giorni, il libro Amuri di Catena Fiorello scava nel cuore della gente, per trovare sempre amore nelle vicende familiari. Una gradevole compagnia sotto l'ombrellone.
Leggete la mia recensione nel sito della rivista Leggere:tutti, CLICCANDO QUI .
Trovo che sia una cosa molto interessante, partire dai libri di uno scrittore e cercare di conoscerlo meglio. Mi è successo con Marco Balzano, autore dei giorni nostri, che ha la capacità inconsueta di scrivere romanzi, documentandosi su storie vere e forse meno note. La rivista Leggere:tutti mi ha permesso d'indagare sullo personalità di Balzano, attraverso i suoi libri noti e la presentazione dell'ultimo uscito, Quando tornerò, concedendomi uno spazio importante sul sito della rivista.
Se vi ho sufficientemente incuriositi, non vi resta che leggere l'articolo, CLICCANDO QUI .
Selezionato al Premio Strega 2021, Il pane perduto, l’ultimo libro di Edith Bruck, unisce le numerose testimonianze che l’autrice ungherese ha già reso note nei suoi libri precedenti, sulla sua drammatica esperienza di deportata nei campi di concentramento. Scritto con freddezza, senza fare sconti a nessuno, né alla sua famiglia perseguitata, né ai suoi persecutori, l’autrice ripercorre i fatti vissuti in quel periodo.
CLICCATE QUI per leggere la recensione sul web della rivista Leggere:tutti .
Silvia Avallone nel suo ultimo libro “Un’amicizia” si mostra in una dualità di personaggi: Elisa, simile alla scrittrice, e Beatrice, con la quale affronta la paura dei social.
Una carriera decennale sostiene questa giovane e determinata scrittrice di romanzi. Ci si ritrova spesso nelle sue storie e i personaggi che descrive sono figure normali che abbiamo la possibilità d’incontrare tutti i giorni. Sono i rapporti umani e i sentimenti reciproci la centralità delle sue storie.