Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Domenica, 02 Aprile 2023
itenfrdeptrorues
Scrivimi...              

Ultimi giorni di Carnevale, ma quanto vale questo Carnevale? Dalle tradizioni popolari ai giorni nostri, quanto si è modificata questa festa allegra e ballerina, che si librava tra il sacro e il profano, come in un grande emporio colorato?
Arlecchino, servitore di due padroni, continua a far sorridere sul palcoscenico di Carlo Goldoni al fianco di Colombina, vanitosa e civettuola cameriera, mentre Pulcinella, sostenuto dal calore napoletano, è un intramontabile personaggio della nostra quotidianità.

Segnalo questi libri di Alberto Pellai, noto psicoterapeuta dell’età evolutiva, scritti durante il periodo del COVID. Nel 2004 il ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito in Sanità pubblica. È autore di molti famosi libri di parenting e psicologia e la lettura dei suoi libri è interessante e accessibile anche per i non addetti.

MENTRE LA TEMPESTA COLPIVA FORTE (Luglio2020, pp.223, De Agostini, €15,90)
Dall’inizio della pandemia sono usciti molti libri che parlano dell’effetto coronavirus sulla popolazione: dai vari comitati pseudoscientifici divulgativi sulla storia delle pandemie che si ripresentano periodicamente, fino ai diari, veri o romanzati, delle giornate vissute in quarantena.
Alberto Pellai propone il suo libro Mentre la tempesta colpiva forte, attraverso la sua esperienza familiare giornaliera vissuta con i suoi quattro figli piccoli e adolescenti. Il suo è un libro-lezione in cui l’emergenza sanitaria è stata vissuta verso obiettivi comuni, riducendo le distanze inevitabili che si creano stando chiusi in casa.
I dialoghi con i figli e le lettere scritte da giovani mamme diventano motivo di attenzione speciale per l’autore, che, attraverso i sentimenti provocati dalla vita così diversa rispetto a quella precedente il lockdown, indaga sulla resilienza, che “ci obbliga a cambiare forma”, pur non conoscendo di quali ingredienti è fatta. Attraverso le sue riflessioni possiamo conoscere meglio la paura e trovare le risorse per sostenere i figli, in un disagio temporaneo “per continuare non solo a sopravvivere ma anche a vivere”.
L’autore, in accordo con la casa editrice, ha devoluto parte dei ricavi provenienti dalla vendita del libro alla Caritas ambrosiana durante l’emergenza coronavirus, in aiuto dei più deboli e fragili.

 

LA VITA SI IMPARA (Ottobre 2020, pp. 128, De Agostini, € 13,90)
I tempi del COVID sono diventati periodi di riflessione, pause forzate dovute al gran tempo trascorso in casa. I ritmi lavorativi, per chi non era impegnato professionalmente in un distretto sanitario, si erano rallentati, concedendo tempo al silenzio, al pensiero, alla vita. Alberto Pellai ha utilizzato i suoi profili social per pubblicare alcune riflessioni.
Ne è nato spontaneo questo libro, La vita si impara, un diario di pensieri e reazioni ai suoi pensieri, in cui la vita stessa si ripresenta “viva” a tutti gli effetti. Le riflessioni di Pellai stimolano ad affrontare ancora una volta le sfide che la vita ci propone - e spesso c’impone – attraverso le piccole cose, come descritte in un suo pensiero rassicurante.

Quando cerco certezze, a volte mi perdo.
Perché volo troppo in alto…
dove di solito non mi trovo mai.
Poi mi guardo intorno.
Mi cerco nelle piccole cose.




Negli anni ’50 Don Lorenzo Milani, sostenitore di una scuola accessibile a tutti, fu mandato ad insegnare a Barbiana, un piccolo borgo sui monti, appartenente alla diocesi di Firenze. Don Milani insieme ai suoi allievi scrisse il libro “Lettere a una professoressa” in cui si denunciava quel sistema scolastico che non avrebbe mai debellato l’analfabetismo in Italia.

Amélie Nothomb è una scrittrice campione d’incassi e i “nothombiani” affezionati aspettano ogni anno l’uscita del suo ultimo romanzo, in cui si colgono interrogativi e riflessioni colte, originali e lastricate dal senso di realtà.

La genialità della sua scrittura e l’irriverenza divertente dei dialoghi sono la conferma che Amélie Nothomb è una delle più originali scrittrici di oggi.

Leggete la recensione del suo ultimo libro sul sito di Leggere:tutti, CLICCANDO QUI .

 


© Tutti i diritti riservati - Copyright 2023
Blog Ufficiale di Loredana Simonetti
Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 2001.
L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Blog e forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog stesso.
Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscono dei link alle risorse qui contenute

Utenti online

Powered by

Search