Il Convivio Editore, illustrazioni Alberto D’Antoni, 2022, pp. 53, € 8,00
Nell’imperfezione si scuotono i pensieri, si costruiscono nuove idee e, soprattutto, si supera la paura di crescere. Attraverso Pinocchio di Collodi, la letteratura per l’infanzia si è scontrata con i modelli educativi tradizionali e l’incontro finale con Gianni Rodari ha valorizzato la possibilità di sbagliare, imparando a conoscere noi stessi, perché l’imperfezione va comunque lasciata libera, attraverso la fantasia e la creatività. Non nasciamo perfetti, siamo tutti Pinocchio!
Età consigliata: adolescenti e adulti.
Edizioni Del baldo, illustrazioni di Erika Cunja, 2022, pp. 64, € 5,00
Son favolette di ieri e domani
e sembrano storie di esseri umani.
Leggetele tutte attentamente,
la trama è semplice e divertente.
Guardate i disegni, guardate il colore
ed ogni storia stringetela al cuore.
Prime letture con ENIGMISTICA
Una serie di racconti illustrati, in rima e in STAMPATELLO MAIUSCOLO; una nuova edizione arricchita da giochi di enigmistica: quiz, indovinelli, trova le differenze.
Racconti tratti dalle fiabe di Esopo e La Fontaine e raccontati in rima.
Età consigliata: da 3 a 6 anni.
Edizioni Del baldo, illustrazioni di Erika Cunja, 2022, pp. 64, € 5,00
Con le fiabe scopriremo
la magia dell’invenzione.
Ogni storia è assai famosa,
scritta tanto tempo fa,
ma racchiude qualche cosa
di progresso e novità.
Prime letture con ENIGMISTICA
Una serie di racconti illustrati, in rima e in STAMPATELLO MAIUSCOLO; una nuova edizione arricchita da giochi di enigmistica: quiz, indovinelli, trova le differenze.
Racconti tratti dalle fiabe di Andersen e dei fratelli Grimm e raccontati in rima.
Età consigliata: da 3 a 6 anni.
Edizioni Del baldo, illustrazioni di Rosa Taormina, 2022, pp. 96, € 7,00
Una simpatica introduzione sul perché le barzellette sono un’ottima medicina e poi un elenco di regole per imparare a memorizzarle. Tante colorate illustrazioni, alcune pagine dedicate agli indovinelli e ai colmi. Per scacciare via la noia e la tristezza, per ridere e far ridere gli amici ed esercitare la memoria. E soprattutto per ricordare che…
Una giornata senza risate è una giornata persa!