Una parola poetica del nostro vocabolario, oggi veramente in disuso, è ‘desiderio’, quel sentimento che lega passione e necessità e che concentra gli sforzi nel raggiungere una cosa bella, la cui strada da percorrere è spesso impegnativa, faticosa, non priva di sconfitte e di rinunce.
Ci domandiamo spesso: che mondo lasceremo ai nostri figli? La sensazione è quella che impieghiamo troppo tempo a farci domande, ma risposte costruttive non ne facciamo abbastanza. Un libro non può certo essere la soluzione a tutto questo, ma per sensibilizzare i bambini, già da piccoli, che tutti gli esseri viventi sono parti attive dell’ambiente, un buon libro è importantissimo.
Per leggere la recensione al bell'albo illustrato LA BUSSOLA DEGLI ELFI di Anna Simonato, CLICCARE QUI .
Eccoci con il numero di novembre, disponibile in edicola e in libreria, questo mese con un focus sui più disparati meandri della scienza. In omaggio per i nuovi abbonati: “La genetica dei ricordi” (Il Saggiatore) di Andrea Levi.
Per la rubrica LIBRERIE IN VETRINA da me curata, l'intervista a Fulvio Prandi della Libreria La Torre, ad Alba (CN), una storica libreria che ha contrastato fin dagli anni '70 filtri e censure, garantendo la cultura in maniera più ampia possibile.
" Sabato 28 ottobre alle ore 16:30 la rassegna "Un autunno di libri" ospita Loredana Simonetti, che ci parlerà della sua pubblicazione "𝐈𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐫𝐟𝐞𝐭𝐭𝐨. 𝐃𝐚 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐨𝐝𝐢 𝐚 𝐑𝐨𝐝𝐚𝐫𝐢, 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 𝐏𝐢𝐧𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨" dialogando con Cristina Puglisi." Essere perfetti ci rende uguali, l'imperfezione ci rende unici.
Che cosa sognano i bambini quando dormono? E siamo sicuri che sognano solo quando dormono? A volte capita di osservare nello sguardo dei nostri bambini delle immagini fiabesche...
Ecco un libro bellissimo di Lorenza Farina illustrato con tratto sognante da Sofia Maria Luce Possentini.
Per saperne di più, CLICCATE QUI .