Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Sabato, 25 Gennaio 2025
itenfrdeptrorues
Scrivimi...              

Adulti

IL BOSCO DEL CONFINE

Un’autrice con un bagaglio culturale già opulente, Federica Manzon, giovanissima ma con una fama straordinaria e un curriculum di tutto rispetto: Premio Rapallo Carige per la Letteratura Femminile, Premio Campiello Selezione Giuria dei letterati, editor della narrativa straniera per Mondadori e responsabile della didattica per la Scuola Holden.

Con IL BOSCO AL CONFINE racconta la storia di Schatzi, una ragazza vissuta in una zona di confine con la Jugoslavia, in una famiglia riservata ma con lo sguardo rivolto al futuro. Le passeggiate con il padre lungo il bosco del confine le danno l’opportunità di conoscere il pensiero europeo del padre, ma i tempi non sono ancora maturi per una idea così avveniristica. Eppure quel padre, camminando in silenzio attraversando il bosco, ha legato la storia più lontana dell’uomo con la civiltà di oggi. Schatzi fa di questa esperienza la negazione dei confini.
Un confine non è niente, è un bordo, è un punto in cui s’incontrano due tessuti, è un punto in cui la trama è esposta e si fa più sottile.”
Che differenza c’è tra un posto e l’altro se il confine è solo un bosco? Perché un fucile a tracolla deve segnare la differenza tra un paese in guerra e uno pacifico, se il solo confine è un bosco?
Schatzi cresce con i pensieri di suo padre e la sensazione forte di sentirsi pacifista come lui, credendo “nelle lingue straniere mescolate senza regole e nelle camminate nel bosco.”
Poi accade l’evento tanto atteso, di andare a Sarajevo in occasione delle Olimpiadi e per pochi giorni oltre quel confine sottile, e di conoscere Luka, il nipote di un amico del padre, in quei luoghi che continuava a sognare da lontano “con il trasporto dell’esule che non era mai stata.”.
Tornerà da adulta, dopo le guerre che hanno dolorosamente segnato Sarajevo e i Balcani, per constatare che il bosco di confine “non appartiene più a Sarajevo ed è diventato il luogo di un confine invisibile che nessuno ha voglia di valicare.”

Il bosco del confine
Federica Manzon
Aboca Edizioni
Settembre 2020
pp. 175
€ 14,00

Pin It


© Tutti i diritti riservati - Copyright 2025
Blog Ufficiale di Loredana Simonetti
Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 2001.
L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Blog e forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog stesso.
Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscono dei link alle risorse qui contenute

Utenti online

Powered by

Search