Pensieri, riflessioni, considerazioni personali sulla sua vita vissuta e su come vorrebbe viverla in futuro. Questo piccolo libro di Gianni Maritati, noto giornalista RAI e collaboratore di varie testate giornalistiche, è come una scatola di caramelle pregiate e colorate, ciascuna di sapore diverso, da assaporare una ad una, magari ad occhi chiusi per gustarne la profonda intensità.
Le sue “idee per un millennio migliore” viaggiano allontanandosi dai “greggi” per rompere gli schemi, sfuggendo il disagio di “parolacce passive”, riscoprendo libri e film imperdibili capaci di irrobustire le radici di una sana civiltà.
Le sue “proposte indecenti” sono proprio queste: la rivincita del teatro, quale magia senza tempo, il piacere della lettura sciolta da obblighi scolastici e veicolo per formulare idee e opinioni, ma soprattutto “coltivare la memoria, come una provvista di lucciole per i momenti bui”.
Tutte le sue pagine sono filtrate da esperienze personali, spesso dolorose, e hanno fatto affiorare quel sentimento di resilienza che permette di adattarsi a situazioni difficili.
In ultimo una bellissima favola dell’autore, in cui l’oro lasciato dai Re Magi al bambino nato nella grotta di Betlemme, prende una strada generosa verso la solidarietà, costruendo una piccola garanzia per una famiglia in difficoltà.
È un libro gentile ma fermo, che “ci spinge a gestire le sconfitte con intelligenza strategica e profitto morale e spirituale”.
Gianni Maritati
Piccoli mondi di carta
Masciulli Edizioni
Giugno 2020
pp. 160
€ 10,00