|
ANTICA FIABA AUSTRIACA (Vienna) IL Gigante e il Sarto [00:05:55] Conoscendo L'austerità della città di Vienna, sorridere di questa favola un po' sciocca, rivela un aspetto divertente delle tradizioni austriache. |
Ascolta... | |
|
ANTICA FIABA EBRAICA La lingua è Regina [00:05:28] Questa è una delle numerose versioni di "che cosa è più importante nel nostro corpo umano". Si aggiunge però una buona dose di ironia su come la lingua, la più piccola, possa essere la più importante... da tenere a bada!
|
Ascolta... | |
|
ANTICA FIABA EBRAICA I due fratelli [00:02:48] Nella cultura ebraica ha grande importanza il raccontare e le storie della Bibbia s'intrecciano con Fiabe e leggende. Questa storia midrashica, cioè dal grande valore spirituale, parla del grande legame affettivo tra fratelli. |
Ascolta... | |
![]() |
ANTICA FIABA POLACCA Il Mugnaio e l'Uomo d'acqua [00:04:35] Quando i mulini non erano a vento, venivano costruiti vicino ad un ruscello e funzionavano con lo scorerre dell'acqua. Ascoltate questa fiaba polacca, con il sottofondo musicale della musica del luogo.
|
Ascolta... | |
![]() |
ANTICA FIABA POLINESIANA L'Albero Gigante [00:09:10] Questa antica fiaba Polinesiana è una delle numerose versioni di Cenerentola. Ascoltatela con il sottofondo musicale di un gradevole ukulele. |
Ascolta... | |
![]() |
ANTICA FAVOLA NIGERIANA L'astuzia della Tartaruga [00:04:39] In questa breve favola scoprirete l'origine della tartaruga di terra e la tartaruga di mare. Chi va piano va sano e va lontano dice il proverbio, ma anche un'intelligenza ponderata arriva dappertutto.
|
Ascolta... | |
![]() |
ANTICA FAVOLA GIAPPONESE I gatti innamorati [00:08:07] I gatti sono molto amati in Giappone; ascoltate questa antica favola, scritta nella più pura tradizione giapponese. |
Ascolta... | |
![]() |
L'Oca (da Il Libro degli Animali) [00.20.00] di Fabio Tombari “Chi sospetta che un animale possa essere agitato da passioni?”, così legge Fabio Tombari nella quarta di copertina de “Il Libro degli Animali”. Un autore per l’infanzia dimenticato, un grande linguista che eccelle nelle sue storie in descrizioni naturalistiche. E’ un piacere leggerlo e spero che lo sia anche ascoltarlo. |
Ascolta... | |
![]() |
Una tigre all'ora del tè [00:05:05] Bellissima favola sull'accoglienza scritta da Judith Kerr. Il sottofondo musicale è di Luigi Boccherini e... dei miei pappagallini che adorano la musica classica. |
Ascolta... | |
![]() |
Il raffreddore di Amos Berbacco [00:05:41] Una delicata storia di amicizia, discreta e sincera, tra Amos Perbacco, guardiano dello zoo, e gli animali. Gli autori sono di Erin E. Stead e Philip C. Stead. |
Ascolta... | |
![]() |
Esopo, con la morale aggiornata [00:05:35] di Loredana Simonetti Favole a confronto: potrete ascoltare la versione originale di Esopo de "La Cicala e la Formica" e la versione, con la morale aggiornata, pubblicata dalle edizioni Del Baldo. Quale vi piace di più? Ascoltatele in "C'era una volta... e c'è ancora!", cliccando sulla destra, e mi direte... Buon Ascolto! |
Ascolta... | |
|
La filanda delle fate [00:09:12] di Elisa Turla Questa favola sfiora le origini del significato di “fole del filò”, che è anche il titolo al libro di tradizioni venete delle edizioni Del Baldo. Dove ci son fate c’è polvere di magia, ma bisogna stare attenti a farne buon uso… Il sottofondo musicale è sempre di Antonio Vivaldi, con un concerto per flauto dolce.
|
Ascolta... | |
![]()
|
Lo staio e la molenda [00:04:40] di Elisa Turla Di origini bellunesi, questa favola è stata scritta da Elisa Turla; leggera e divertente, ci mostra una delle figure ricorrenti tra le favole, quella del ragazzo "tontolone" che, senza colpa, finisce per combinare pasticci. Pubblicata nel libro "Le Fole del filò - tradizione del cuore veneto", la lettura è accompagnata dalle prime note del concerto per flauto di Antonio Vivaldi.
|
Ascolta... | |
![]() |
Il viaggio sull'Adige di compare Rat e comare Rata [00:08:41] di Manuela Beltrame Racconta l’autrice, Manuela Beltrame: “Questa favola, l'ho sentita raccontare innumerevoli volte dalla nonna e dal mio papà. Anche questa storia fa parte, come Catarinela, di quelle tra l'Adige e il monte Cerbiolo ed è ambientata tra i boschi e il fiume nel villaggio di Belluno Veronese. Fin dall'antichità la val d'Adige è stata percorsa dagli eserciti del nord diretti in Italia, da viaggiatori, vescovi, musicisti, ecc. Il fiume Adige, fino a 150 anni fa e, cioè, fino alla costruzione della ferrovia Brennero-Verona, era la via privilegiata per il commercio e gli spostamenti.”. Allora avventuriamoci lungo il fiume Adige, insieme a compare Rat e comare Rata e a "La Serenissima" di Antonio Vivaldi. |
Ascolta... | |
![]() |
Lo scherzo di Catarinela [00:09:22] di Manuela Beltrame Ambientata tra il monte Cerbiolo e le rive dell’Adige, “Lo scherzo di Catarinela” è la favola riscritta da Manuela Beltrame, come la sentiva raccontare dalla nonna, nei suoi ricordi di bambina. La storia fa parte del prezioso scrigno de “Le Fole del filò – tradizioni del cuore veneto”, edizioni Del Baldo. Il commento musicale è estratto dal primo movimento de "La Serenissima" di Antonio Vivaldi. |
Ascolta... | |
![]() |
Venexiani Gran Signori [00:02:34] di Loredana Simonetti Se Venezia è stata favorita per la sua geografia, i Veneziani hanno fatto il resto: cuori caldi nell'amare e nel conquistare, teste fredde nel progettare e nel governare. Perchè fossero “Gran Signori” è facile intuirlo, ma non tutti sanno la vera origine del detto “Venexiani Gran Signori”…..
|
Ascolta... | |
![]() |
Padovani Gran Dottori [00:07:44] di Loredana Simonetti Ecco un altro detto proverbiale, estratto dal libro "Le Fole del filò". A testimonianza che la storia è tutta vera (o quasi...) ancora oggi l'Università di Padova, Palazzo Bò, mostra con soddisfazione la testa del noto bue. Buon ascolto a tutti. |
Ascolta... | |
![]() |
Vicentini Magnagati [00:10:08] di Loredana Simonetti Ma siamo sicuri che uno dei piatti preferiti a Vicenza è il gatto cotto? Mmmm, qui gatta ci cova, è proprio il caso di dire… Sempre estratto da “Le Fole del filò” delle edizioni Del Baldo, ecco la “vera” leggenda del curioso soprannome che ancora oggi appella gli abitanti di Vicenza. |
Ascolta... | |
![]() |
Veronesi Tuti Mati [00:10:20] di Loredana Simonetti Il carnevale più antico d’Italia è quello di Verona. Pensavo che fosse quello di Venezia, invece ho scoperto una storia bellissima di generosità della popolazione veronese, in un momento in cui la fame e la povertà li stavano facendo diventar matti! E ancora oggi, il venerdì grasso del carnevale è dedicato al “papà del gnoco”… siete curiosi? Allora ascoltate la favola! |
Ascolta... | |
![]() |
Trevisani Pan e Tripe [00:08:24] di Loredana Simonetti Un altro detto veneto estratto dal libro "Le Fole del filò" (edizioni Del Baldo) è dedicato alla città di Treviso. Il popolo trevigiano si è sempre distinto per il senso dell’accoglienza. Questa è la storia vera (quasi vera…) che ricorda la qualità degli abitanti di Treviso e se qualcuno non gradisce l’odore della trippa, può sempre ascoltare la favola tappandosi il naso! |
Ascolta... | |
![]() |
Rovigoti Baco e Pipe [00:09:03] di Loredana Simonetti Questa è una storia veramente antica, da cui, forse, trae origine il detto “Rovigoti baco e pipe”. Potrebbe essere una farfanteria ma chi ama le favole, accoglierà la storia con un sorriso. Ascoltate la "vera" storia del fabbro "Bacàn"! |
Ascolta... | |
![]() |
E Belùn? Póre Belùn, te se proprio de nisun! [00:08:45] di Loredana Simonetti La foresta Caiada, che circonda la città di Belluno, era abitata da fauni e folletti, che vivevano allegramente in piccoli tronchi e tane accoglienti. Nella grotta delle fate, arroccata tra le montagne di Belluno, abitava la ninfa Fioretta… Volete sapere perché si dice che Belluno “non è di nessuno”? Ascoltate la curiosa storia della ninfa Fioretta e della strega Perfidella, presente nel bellissimo libro “Le Fole del filò”, in cui questa e tante altre favole della tradizione veneta, potranno allietare adulti e piccini. |
Ascolta... | |
![]() |
L'Acciarino [00:20:13] di Hans Christian Andersen Le favole della mia infanzia sono legate soprattutto a quelle di Andersen, in cui i protagonisti realizzano, anche se con grande fatica, le loro aspirazioni. Ricordate “L’acciarino” ? Provate ad ascoltare questa celebre fiaba, vi sentirete di nuovo bambini!
|
Ascolta... | |
![]() |
Non dormi, Piccolo Orso? [00:08:08] di Martin Waddel Nel buio tutti gli oggetti rimangono allo stesso posto, però i bambini possono averne paura. Il caldo abbraccio rassicurante di Grande Orso, dà serenità a piccolo orso, anche nel buio della notte. Favoletta della Buonanotte per tutti i bambini. |
Ascolta... | |
![]() |
La portinaia Apollonia [00:09:13] di Lia Levi Non tutte le persone sembrano cattive, soprattutto quelle che, senza mettersi in mostra, aiutano un bambino ebreo a nascondersi. Ascoltate la storia della portinaia Apollonia e di Daniel, scritta dall'autrice Lia Levi. |
Ascolta... | |
![]() |
Buonanotte, Piccolo Sonno! [00:05:16] di Beatrice Masini Un'allegra favoletta con Tommi, piccolo indiano, che interpreta tanti indiani diversi per ogni momento della giornata. |
Ascolta... | |
![]() |
E poi... è Primavera [00:02:04] di Julie Fogliano Il passaggio dai colori invernali ai primi tenui verdi della primavera in una favola ricca di poesia. Un libro incantevole per bambini, nell'attesa che l'inverno piovoso finisca e lasci spazio alla primavera, nel rinnovo delle stagioni. |
Ascolta... | |
![]() |
In cerca del vento [00:05:43] di Lindsay Yankey
Un uccellino al suo primo volo cerca l'amico vento, perché, senza di lui, pensa di non saper volare. Nel cercarlo scopre il panorama di una piccola città, con le sue abitudini e i suoi colori. |
Ascolta... | |
![]() |
Un giorno di pioggia [00:03:43) di Valeri Gorbachev
Ancora una favola "filastroccata", per conoscere gli animali, giocando con le rime ed i numeri in una avventurosa giornata piovosa. |
<iframe src="https://music.youtube.com/watch?v=vJUTxUx_kdM&list=MLPT"></iframe> |
|
![]() |
L'amico del piccolo tirannosauro [00:07:46] di Florence Seyvos
Favola di torta e amicizia tra un topolino leale e un tirannosauro affamato. Un'amicizia improbabile con un lieto fine.
|
Ascolta... | |
|
La diligenza a dodici posti [00:06:21] di Hans Christian Andersen
Favola poco nota di Hans Christian Andersen, in cui i dodici mesi dell'anno si presentano, con promesse di doni per tutti che potremo conoscere... solo alla fine dell'anno. |
Ascolta... | |
![]() |
Arlecchino a Venezia [00:06:17] di Lucia Salemi
Favola "filastroccata" di Lucia Salemi, tra le calle e i ponti di Venezia, in compagnia di tante storiche maschere di Carnevale. Ospite straordinario anche Pulcinella! |
Ascolta... | |
![]() |
L'invenzione del naso [00:09:11] di Claudio Baglioni Quando è diventato papà, Claudio Baglioni ha scritto delle favole per suo figlio Giovanni. Molto divertente questa favola dal titolo "L'invenzione del naso", scritta, pensate un po', con la collaborazione speciale di Pinocchio!
|
Ascolta... | |
![]() |
Il gatto e il cappello matto [00:09:05] di Dr. Seuss Una lunga filastrocca pazzerella in cui un misterioso gatto con il suo cappello diverte in casa due bambini in un noioso pomeriggio di pioggia.
|
Ascolta... | |
![]() |
Il topo che mangiava i gatti [00:03:30] - da FAVOLE AL TELEFONO di Gianni Rodari Un piccolo topo di biblioteca dichiara ai suoi parenti topolini di mangiare gatti, rinoceronti e cani... Li divorava proprio, ma erano nelle pagine dei libri che leggeva! |
Ascolta... | |
![]() |
Scaramacai e le colombe [00:08:57] Grande successo per il ritorno di Scaramacai ! Con gli auguri di Buona Pasqua per tutti, ecco una graziosa favola del tenero pagliaccio alla scoperta della poesia, perchè il poeta è un matto gentile che sa scrivere... |
Ascolta... | |
![]() |
Scaramacai e il pesce d'aprile [00:07:16] Chi ricorda Scaramacai, il pagliaccio che combina sempre guai? Ecco una favola pubblicata nello storico Corriere dei Piccoli, nel 1^ aprile 1962. Torniamo nostalgicamente a quando eravamo bambini! Potrete ascoltare la piccola favola, letta dalla voce di Loredana Simonetti per voi. |
Ascolta... | |
![]() |
La fuga di Pulcinella [00:04:57] - di Gianni Rodari La marionetta Pulcinella decide di "tagliare i fili" con il suo teatro e di fuggire libero per il mondo, ma si sentirà veramente libero? Una bella favola di Gianni Rodari per la lettura di Loredana Simonetti.
|
|
|
![]() |
Kalaha e la carota magica [00:04:59] - Fiaba indiana di PARAMHANSA YOGANANDA Non serve professare una religione in particolare, perché le storie del libro di Paramhansa Yogananda indicano semplicemente atteggiamenti positivi, per migliorare la qualità della vita. Ascoltate questa storia e il suo prezioso insegnamento: anche un piccolo atto di bontà può significare il perdono e la salvezza. |
|
|
![]() |
Natiki [00:06:54] - Fiaba africana raccolta da NELSON MANDELA Sapete quante versioni esistono della fiaba di Cenerentola? Ben 345! Ogni paese, con la sua storia e tradizione ha le sue ricchezze popolari da vivere e tramandare. Ascoltate la storia di Natiki, Cenerentola africana, che risponde agli echi della Cenerentola europea, con molta grazia e femminilità.
|
Ascolta... | |
![]() |
La gatta che venne in casa [00:04:33] - Fiaba Africana raccolta da NELSON MANDELA
Primo presidente africano, eletto dopo l'apartheid nel 1994, Nelson Mandela è stata ed è ancora la voce più rappresentativa dell'Africa in tutto il mondo. Ha raccolto favole e leggende africane in un libro per ragazzi dal titolo: "Le mie Fiabe Africane", perché, come dice Mandela stesso, "Il mio più profondo desiderio è che in Africa la voce del cantastorie possa non morire mai". Ascoltate la leggenda de "La gatta che venne in casa". |
Ascolta... | |
![]() |
Di topi e leoni, di orsi e di galline (3° parte) [00:04:42]
Ancora cinque allegre favole di Leone Tolstoj, ma non finisce qui: soono sempre alla ricerca di autori speciali di favole speciali!
|
Ascolta... | |
![]() |
Di topi e leoni, di orsi e di galline (2° parte) [00:04:45] Ancora cinque favole sugli animali, rilette e trascritte da Leone Tolstoj. Brevissime, ma molto argute... |
Ascolta... | |
![]() |
Di topi e leoni, di orsi e di galline [00:08:18] Ecco cinque favole sugli animali, rilette e trascritte da Leone Tolstoj. Sono brevi favole per riflettere un po', adattabili non soltanto agli animali... Ascoltatele con attenzione! Se vi piaceranno, ne potrete sentire altre.
|
Ascolta... | |
![]() |
Pesca della Balena [00:12:03] Un bellissimo racconto del nostro grande scrittore e giornalista Vittorio G. Rossi. Non ha niente da invidiare a MobyDick! Ascoltatelo e vi sembrerà di navigare al fianco del ramponiere. |
||
![]() |
Una beffa [00:05:38] Politico, patriota e pittore, Massimo D’Azeglio è ricordato soprattutto come scrittore e romanziere, e rappresenta una delle figure della nostra letteratura più studiata nelle scuole; tra le sue opere più note “Ettore Fieramosca” e “I miei ricordi”. La vera curiosità è che anche Massimo D’Azeglio ha scritto favole, ispirato dal Decamerone del Boccaccio. Ascoltate “Una beffa” , la storia di uno scherzo che il Sor Checco fa al suo garzone. |
|
|
![]() |
GILLO TALPA E GLI OCCHI DI RISERVA [00:11:39] Piccola favola di Gillo Talpa e della sua amica Pallina Coniglietta. E' la storia di una talpa cieca che insegna alla piccola Pallina Coniglietta a "vedere" le cose anche con gli altri sensi. Ascoltatela dalla voce dell'autrice Loredana Simonetti, con la regia di Aldo Lucidi. |
Ascolta... | |
![]() |
I giorni della merla - Leggenda di Gennaio [00:03:45] |
Ascolta... | |
![]() |
La guerra delle campane [00:04:10] In occasione della giornata delle memoria, 27 gennaio 2013, che ricorda le deportazioni nazist e l'apertura dei cancelli di Auschwitz, ecco una favola di Gianni Rodari, tratta dal libro "Favole al telefono", in cui, durante un insolito conflitto a fuoco finalmente scoppia la pace! |
Ascolta... | |
![]() |
La statua malata [00:09:02] Ecco una favola di Luigi Antonelli, una delicata storia alla ricerca della serenità, scritta nel 1909. Per il Progetto AUDIOLIBeRI dell' Associazione CulturAbile Onlus. |
Ascolta... | |
![]() |
Il tesoro dei poveri [00:05:54] E' stata registrata per il progetto AUDIOLIBeRI, dell'Associazione CulturAbile Onlus |
Ascolta... | |
![]() |
Broccolo [00:13:42] "Broccolo", insolita e divertente storiella di Antonio Baldini. E' stata registrata per il progetto AUDIOLIBeRI dell'Associazione CulturAbile onlus. |
Ascolta... | |
![]() |
La storia della cipolla del casale [00:06:13] |
Ascolta... | |
![]() |
Nascondino [00:05:44] "Nascondino", antica leggenda, il cui autore è anonimo. E' una sapiente leggenda, di grande attualità e profondo significato. E', tra l'altro, un ottimo esercizio di lettura espressiva. |
Ascolta... | |
![]() |
La Storia dei sette matti di Gello [00:06:03] |
Ascolta... | |
![]() |
Madama Cirimbriscola [00:09:03] Furbetta e spiritosa, madama Cirimbriscola, insegna che l'ironia è una difesa importante. |
Ascolta... | |
![]() |
Storia della Befana e del gatto randagio [00:06:19] Questa è la storia della Befana e del gatto randagio, una piccola leggenda che spiega perchè la Befana mette i dolci nelle calze. E' stata scritta da Rossana Costantino ed è letta da Loredana Simonetti. |
Ascolta... | |
![]() |
Il naso che scappa [00:05:41] Dal noto racconto di Nikolaj Gogol "Il Naso", Gianni Rodari prende spunto per scrivere la sua favola "Il naso che scappa". Buon divertimento con la lettura di Loredana Simonetti. |
Ascolta... |